Pelle conciata al vegetale.

Chiamata anche conciato vegetale, è un prodotto d’origine animale che deriva dalle pelli grezze di bovini, equini o caprini, provenienti dall’industria alimentare dove sono trattate come scarto e quindi inutilizzabili. Non va confusa con la pelle vegana o la similpelle, che derivano da prodotti sintetici o petroliferi.
Attraverso la concia al vegetale si arresta la decomposizione, rendendo le pelli e le loro fibre impermeabili e inalterabili da tempo e agenti esterni.

Un processo produttivo artigianale basato sul lungo termine che vanta ormai due secoli di storia, che incontra però l’evoluzione tecnologica con macchinari all’avanguardia, utilizzati dagli artigiani con competenza, abilità e grande esperienza.
Avvenendo in grandi bottali di legno, la concia non è in nessun modo inquinante, è infatti conforme alle normative vigenti sull’impatto
ambientale e, riutilizzando scarti del comparto alimentare, non richiede l’uccisione di animali, cosa che porterebbe altrimenti notevoli problemi di smaltimento.
La dicitura al vegetale si riferisce alle sostanze naturali impiegate, ossia i tannini, estratti provenienti direttamente da svariate tipologie di piante e alberi come castagno, mimosa o acacia, e presente in numerosi cibi e bevande consumate quotidianamente, come frutta, tè o vino rosso; al termine del loro ciclo d’uso, vengono smaltiti facilmente per diventare fertilizzanti.
I tannini renderanno i pellami ideali anche per le pelli più sensibili, grazie alle loro proprietà antiallergiche.

Il risultato sarà quindi un materiale resistente per generazioni, pregiato e altamente versatile, impiegabile in prodotti come calzature, borse, cinture, portafogli, piccola pelletteria e oggettistica personale, senza dimenticare rivestimenti per divani e poltrone.
Senza coloranti, nichel o altre sostanze chimiche, la pelle conciata è particolarmente apprezzata nel mercato del lusso, grazie a unicità e valore aggiunto che passano anche per le sensazioni offerte: i pellami mantengono le tracce del tempo presentando un aspetto vissuto, senza però rovinarsi né strapparsi, coi tannini che conferiscono un inconfondibile quanto intenso odore di cuoio, introvabile nei prodotti sintetici, a cui si unisce un comfort ineguagliabile.
Sebbene stia scomparendo in Europa, i consorzi toscani continuano a portare avanti questo tipo di concia tra tradizione ed innovazione.
Eurostal srl è una delle maggiori aziende dell’entroterra toscano a trattare pelli conciate al vegetale, che dal 1989 si afferma sul mercato grazie ai suoi prodotti unici e ricercati, partecipando anche al più grande evento di settore, Lineapelle a Milano.